Legge contro le molestie sul luogo di lavoro

Legge contro le molestie sul luogo di lavoro

La nuova legge sulla violenza e le molestie sul luogo di lavoro.

Legge n.4/2021

Nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2021 è pubblicata la Legge 15 gennaio 2021, n. 4: ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108a sessione dell’OIL.

L’ Obiettivo della Convenzione è quello di “proteggere i lavoratori e altri soggetti nel mondo del lavoro, ivi compresi i lavoratori come definiti in base alle pratiche e al diritto nazionale, oltre a persone che lavorino indipendentemente dallo status contrattuale, le persone in formazione, inclusi i tirocinanti e gli apprendisti, i lavoratori licenziati, i volontari, le persone alla ricerca di un impiego e i candidati a un lavoro, e individui che esercitino l’autorità, i doveri e le responsabilità di un datore di lavoro”.

L’Italia dovrà adottare misure adeguate al fine di:

1. Controllare e applicare le leggi e i regolamenti nazionali in materia di violenza e molestie sul luogo di lavoro;

2. Garantire facile accesso a meccanismi di ricorso e di risarcimento adeguati ed efficaci, nonché a meccanismi e procedimenti di denuncia e di risoluzione delle controversie nei casi di violenza e di molestie sul luogo di lavoro che siano sicuri, equi ed efficaci, quali:

  • procedimenti di denuncia e di indagine, nonché, se appropriato, meccanismi di risoluzione delle molestie sul luogo di lavoro;
  • meccanismi di risoluzione delle controversie esterni ai luoghi di lavoro;
  • tribunali o altre giurisdizioni;
  • protezione contro la vittimizzazione o le ritorsioni nei confronti di querelanti, vittime, testimoni e informatori;
  • misure di sostegno legale, sociale, medico e amministrativo a favore dei querelanti e delle vittime;

3. Proteggere la vita privata dei soggetti coinvolti e la riservatezza, nella misura massima possibile e a seconda dei casi, e garantire che le esigenze di protezione della vita privata e della riservatezza non vengano utilizzate impropriamente, evitandone qualsivoglia utilizzo inopportuno;

4. Introdurre sanzioni, se del caso, nei casi di violenza e di molestie sul luogo di lavoro;

5. Stabilire che le vittime di violenza di genere e molestie sul luogo di lavoro possano avere accesso effettivo a meccanismi di risoluzione delle controversie e di denuncia, a meccanismi di supporto, a servizi e a meccanismi di ricorso e risarcimento che tengano in considerazione la prospettiva di genere e che siano sicuri ed efficaci;

6. Riconoscere gli effetti della violenza domestica e, nella misura in cui ciò sia ragionevolmente fattibile, attenuarne l’impatto nel mondo del lavoro;

7. Garantire ai lavoratori il diritto di abbandonare una situazione lavorativa laddove abbiano giustificati motivi di ritenere che questa possa costituire un pericolo serio e imminente alla vita, alla salute o alla sicurezza in ragione di violenza e molestie, senza per questo essere oggetto di ritorsioni o di qualsivoglia altra indebita conseguenza, oltre al dovere di informarne la direzione;

8. Garantire che gli ispettorati del lavoro e le altre autorità competenti, a seconda dei casi, siano abilitati a trattare la violenza e le molestie sul luogo di lavoro, in particolare ordinando l’adozione di misure immediatamente esecutive o l’interruzione dell’attività lavorativa nei casi di pericolo imminente per la vita, la salute o la sicurezza, fatti salvi i diritti di ricorso alle autorità giudiziarie o amministrative ai sensi di legge.

Una legge importante che mira a garantire la salvaguardia dei diritti fondamentali nel mondo del lavoro. Un’auspicabile protezione riteniamo utile, si possa leggere tra le righe per ambo le parti, datori di lavoro e dipendenti, al fine di trovare una corretta tutela davanti a soprusi che minano la buona fede di coloro che agiscono correttamente qualsiasi ruolo ricoprano, contro coloro che ne abusano. Si ritiene dunque che l’auspicata verità debba emergere a tutela di chi operi secondo correttezza e in questa direzione anche l’ausilio di investigazioni mirate, certamente rappresenta un plus da non sottovalutare come strumento a tutela del patrimonio umano nel mondo del lavoro.

Scopri di più.

Per qualsiasi problema, contattaci subito, oppure rivolgiti all’AI di Detecta.

Dicci come possiamo aiutarti

La tua richiesta verrà presa in considerazione il prima possibile e con la massima riservatezza.

Contatti

Grazie al nostro network capillare di uffici operativi e agenti sul campo, operiamo su tutto il territorio nazionale.
Se hai un caso da sottoporci ti invitiamo a compilare il form qui sopra o a chiamare il numero verde 800 400 007.